Cos'è il portiere di notte?

Portiere di Notte

Il portiere di notte è una figura professionale che svolge compiti di sorveglianza, sicurezza e accoglienza in edifici residenziali, alberghi, ospedali, uffici e altre strutture durante le ore notturne. Il suo ruolo principale è garantire la tranquillità e la sicurezza degli occupanti e della struttura durante la notte.

Compiti e Responsabilità:

  • Sicurezza: Effettuare ronde periodiche per controllare l'integrità degli accessi, prevenire intrusioni e individuare eventuali anomalie (perdite d'acqua, incendi, malfunzionamenti).
  • Sorveglianza: Monitorare i sistemi di videosorveglianza e allarmi, intervenendo in caso di necessità o segnalando eventuali problemi alle autorità competenti.
  • Accoglienza: Accogliere visitatori, clienti o residenti che arrivano durante la notte, fornendo informazioni e assistenza.
  • Gestione Chiavi: Gestire le chiavi di accesso all'edificio o alle singole unità abitative/uffici, assicurando che vengano utilizzate correttamente.
  • Ricezione e Distribuzione Corrispondenza: Ricevere pacchi, posta e altri tipi di corrispondenza, smistandoli e conservandoli fino alla consegna.
  • Intervento in Emergenza: Intervenire in caso di emergenza (incendi, allagamenti, furti, malori), prestando i primi soccorsi e allertando i servizi competenti (vigili del fuoco, ambulanze, polizia).
  • Manutenzione Minima: Effettuare piccoli interventi di manutenzione (sostituzione lampadine, riparazione piccole perdite) per garantire il buon funzionamento della struttura.
  • Gestione Reclami: Raccogliere reclami e segnalazioni degli occupanti, trasmettendoli alla direzione o all'amministratore.
  • Registrazione Eventi: Registrare tutti gli eventi significativi che si verificano durante il turno di notte in un apposito registro (arrivi, partenze, incidenti, anomalie).

Requisiti:

  • Buone capacità comunicative e relazionali.
  • Senso di responsabilità e attenzione ai dettagli.
  • Capacità di problem solving e gestione delle emergenze.
  • Conoscenza delle norme di sicurezza e antincendio.
  • Predisposizione al lavoro notturno.
  • Eventuale possesso di attestati specifici (es. corso di primo soccorso, addetto antincendio).

Aspetti Legali e Contrattuali:

Il rapporto di lavoro del portiere di notte è disciplinato dal contratto collettivo di settore. Il contratto definisce le mansioni, l'orario di lavoro, la retribuzione, i diritti e i doveri del lavoratore. È importante verificare che il contratto sia conforme alle disposizioni di legge in materia di lavoro notturno (es. riposi compensativi, maggiorazioni salariali).

In Sintesi: Il portiere di notte svolge un ruolo fondamentale per la sicurezza e la tranquillità delle strutture durante le ore notturne, agendo come punto di riferimento per gli occupanti e garantendo la corretta gestione degli accessi e delle emergenze.